Escursioni invernali in un mondo di magia, Sci di fondo, Slitta e Sci.
avantiIl nostro rifugio nel cuore delle Dolomiti
La “gente del passo“ – Famiglia Promberger
Il Rifugio Ütia de Börz, abbracciato dalle Dolomiti, appartiene alla nostra famiglia, che si compone di Fritz ed Edeltraud Promberger e dei tre figli. Non ci consideriamo solo degli osti qui al Rifugio Ütia de Börz nelle Dolomiti, qui siamo a casa nostra e l’atmosfera familiare si percepisce non appena si varca la soglia. L’arte dell’accoglienza è una dote innata e l’assistenza personalizzata e lo stile curato del rifugio ci stanno particolarmente a cuore. Il nostro legame con le Dolomiti e con questo scenario paesaggistico d’incantevole bellezza è talmente intenso che spesso ci chiamano la “gente del passo“.
È già dal 1996 che gestiamo questo rifugio al cospetto delle Dolomiti sul magnifico Passo delle Erbe. Dopo diversi interventi di rinnovamento nel corso degli anni, nel 2002 è stata realizzata una ristrutturazione importante. In questa occasione, ci siamo concentrati soprattutto sull’impiego di materiali naturali, come il legno di larice e di cirmolo.
Ognuno al suo posto al Rifugio Ütia de Börz nelle Dolomiti
Sia in inverno sia in estate, Fritz accompagna gli ospiti nelle escursioni più belle partendo dal Rifugio Ütia de Börz alla scoperta delle Dolomiti. In inverno, Fritz si occupa della preparazione degli anelli per il fondo e dei percorsi escursionistici, e serve con irresistibile galanteria l’inconfondibile strudel della casa. La padrona di casa, Edeltraud, è l’anima del Rifugio nel cuore delle Dolomiti. Si occupa con passione di ogni dettaglio ed è sempre pronta ad accontentare tutti con la sua dolcezza. I tre figli della famiglia Promberger danno già una mano e sono un prezioso aiuto per i genitori. Markus, il più grande, aiuta nel lavoro d’ufficio, Klaus serve, mentre la piccola di casa, Sabine, si occupa del bar.
Gli arredi e gli accessori sono una combinazione raffinata di tradizione e modernità.
avantiPer iniziare bene le ferie in Alto Adige.
avanti